-
Quali fattori influenzano il rumore del cambio? E come ridurlo?
Il rumore del cambio è composto principalmente da varie onde sonore generate dagli ingranaggi durante la trasmissione. Può derivare da vibrazioni durante l'accoppiamento, usura della superficie dei denti, scarsa lubrificazione, montaggio improprio o altri guasti meccanici. Di seguito sono riportati alcuni dei principali fattori che influenzano il rumore del cambio...Per saperne di più -
6 cose da considerare quando si sceglie un produttore di motori CC
Quando si tratta di scegliere un produttore di motori, ci sono diversi fattori cruciali da tenere a mente. Le prestazioni e la qualità dei motori a corrente continua influiscono direttamente sul funzionamento dell'intera apparecchiatura. Pertanto, quando si sceglie un produttore di motori, è necessario considerare diversi fattori...Per saperne di più -
Come funziona un motore BLDC?
Il motore brushless DC (in breve BLDC) è un motore a corrente continua che utilizza un sistema di commutazione elettronico al posto del tradizionale sistema di commutazione meccanica. Presenta caratteristiche di elevata efficienza, affidabilità e semplicità di manutenzione ed è ampiamente utilizzato in ambito aerospaziale, nei veicoli elettrici e nell'industria.Per saperne di più -
Come effettuare la manutenzione di un motoriduttore
I motoriduttori sono componenti di trasmissione di potenza comuni nelle apparecchiature meccaniche e il loro normale funzionamento è fondamentale per la stabilità dell'intera apparecchiatura. Metodi di manutenzione corretti possono prolungare la durata utile del motoriduttore, ridurre il tasso di guasto e garantire il normale funzionamento dell'apparecchiatura.Per saperne di più -
Le principali differenze tra motori brushless e motori passo-passo
I motori brushless a corrente continua (BLDC) e i motori passo-passo sono due tipologie di motori comuni. Presentano differenze significative nei principi di funzionamento, nelle caratteristiche strutturali e nei campi di applicazione. Ecco le principali differenze tra motori brushless e motori passo-passo: 1. Principio di funzionamento...Per saperne di più -
Introduzione al motore senza nucleo
Il motore coreless utilizza un rotore con nucleo in ferro e le sue prestazioni superano di gran lunga quelle dei motori tradizionali. Offre una rapida velocità di risposta, buone caratteristiche di controllo e prestazioni servo. I motori coreless sono solitamente di dimensioni più ridotte, con un diametro non superiore a 50 mm, e possono anche essere classificati come...Per saperne di più -
Ambiente di utilizzo e stoccaggio per motori
1. Non conservare il motore in ambienti con temperature elevate e umidità elevata. Non collocarlo in un ambiente in cui potrebbero essere presenti gas corrosivi, poiché ciò potrebbe causarne il malfunzionamento. Condizioni ambientali consigliate: temperatura da +10°C a +30°C, umidità relativa dal 30% al 95%. Si prega di notare che...Per saperne di più -
Fai un esperimento interessante: come il campo magnetico genera una coppia attraverso una corrente elettrica
La direzione del flusso magnetico prodotto da un magnete permanente è sempre dal polo N al polo S. Quando un conduttore viene immerso in un campo magnetico e la corrente scorre al suo interno, il campo magnetico e la corrente interagiscono tra loro producendo una forza. Questa forza è chiamata "forza elettromagnetica per...Per saperne di più -
Descrizione dei poli magnetici del motore brushless
Il numero di poli di un motore brushless si riferisce al numero di magneti attorno al rotore, solitamente rappresentato da N. Il numero di coppie di poli di un motore brushless si riferisce al numero di poli di un motore brushless, che è un parametro importante per il controllo della potenza in uscita da parte di un driver esterno...Per saperne di più -
L'applicazione dei micromotori CC nel campo medico
Il micromotore CC è un motore miniaturizzato, ad alta efficienza e ad alta velocità, ampiamente utilizzato in campo medico. Le sue dimensioni ridotte e le elevate prestazioni lo rendono un componente importante nelle apparecchiature mediche, offrendo numerosi vantaggi per la ricerca medica e la pratica clinica. In primo luogo, i micromotori CC...Per saperne di più -
Applicazione dei micromotori nell'industria automobilistica
Con lo sviluppo dell'elettronica e dell'intelligenza artificiale in ambito automobilistico, anche l'applicazione dei micromotori è in aumento. Vengono utilizzati principalmente per migliorare il comfort e la praticità, ad esempio per la regolazione elettrica degli alzacristalli, la regolazione elettrica dei sedili, la ventilazione e il massaggio dei sedili, le portiere laterali elettriche...Per saperne di più -
Tipi e tendenze di sviluppo dei micromotori globali
Oggigiorno, nelle applicazioni pratiche, i micromotori si sono evoluti dal semplice controllo di avviamento e alimentazione del passato al controllo preciso di velocità, posizione, coppia, ecc., soprattutto nell'automazione industriale, nell'automazione d'ufficio e nella domotica. Quasi tutti utilizzano integrazioni elettromeccaniche...Per saperne di più
